
Dolore cronico e cure palliative: update al congresso SIARED
Il percorso della medicina del dolore dalla storia dell'associazionismo scientifico fino all'impegno attuale per una sinergia di professionalità per curare al meglio i pazienti.
12° Congresso Nazionale S.I.A.R.E.D
il 12° Congresso Nazionale S.I.A.R.E.D. (Società Italiana di Anestesia Rianimazione Emergenza e Dolore), apre i lavori dal 10 al 12 giugno 2016, presso il Centro Congressi Roma Eventi Fontana di Trevi.
I migliori abstract #39CongressoAISD2016
Taylor e il Taylorismo: efficace anche nella pratica medica?
Frederick Taylor è considerato il fondatore della teoria della gestione scientifica riguardo i processi produttivi. Nel campo della Medicina moderna il taylorismo ha prodotto conseguenze positive e negative, allo stesso tempo.
Pain Nursing Magazine
Pain Nursing Magazine presenta articoli originali, rassegne ed esperienze per far conoscere il lavoro di studio, di ricerca e di assistenza nell'ambito dell'infermieristica del dolore. Nel nuovo numero online:
Dolore al femminile
(non per caso in francese è la douleur...)
Quando si parla di dolore i medici sanno che gli uomini e le donne sono diversi.
Le sfide della terapia del dolore
Il Congresso dell'Associazione Italiana per lo Studio del Dolore
Roma, 26-28 maggio 2016
Medaglia del Presidente della Repubblica al 39° Congresso dell'Associazione Italiana per lo studio del dolore
Un importante riconoscimento per i 40 anni di attività dell'AISD, storica società scientifica di riferimento per la medicina del dolore.
#39CongressoAISD
Formazione e cultura per un'efficace cura del dolore cronico
39° Congresso AISD, Associazione Italiana per lo Studio del Dolore
Roma, 26-28 maggio 2016
Un libro per i 40 anni AISD
#39CongressoAISD, Associazione Italiana per lo Studio del Dolore
Un libro per ricordare i momenti salienti e festeggiare un traguardo importante, ma anche un momento di riflessione per progettare il futuro.
Ricerca di base e clinica per l'appropriatezza terapeutica in Medicina del Dolore
#39CongressoAISD
Riflessioni su percorsi e idee nella Medicina del Dolore
#39CongressoAISD Associazione Italiana per lo Studio del Dolore
"Nelle case di chi soffre: l'assistenza infermieristica domiciliare"
#39CongressoAISD, Associazione Italiana per lo Studio del Dolore
La Cerimonia Inaugurale del 39° Congresso dell'Associazione Italiana per lo Studio del dolore AISD
Cerimonia inaugurale il 26 maggio presso la Scuola Ufficiali Carabinieri, via Aurelia 511, Roma
Visita il sito dedicato al congresso per sapere le regole di partecipazione.
Giornata nazionale per la salute della donna
Medicina di genere e dolore
In occasione della Giornata nazionale per la salute della donna è opportuno ricordare l'importanza della medicina di genere per contribuire a garantire alle donne il miglior trattamento possibile.
I medici del dolore dal Papa
Alla presenza del Presidente in carica di AISD (Prof. Caterina Aurilio) e del Presidente eletto (Prof. Enrico Polati), il Presidente SIAARTI, Prof. Antonio Corcione, ha consegnato oggi, 20 aprile 2016, a nome di tutti i medici del dolore Italiani un documento illustrativo dello stato dell'arte della terapia del dolore in Italia.
Finalmente una voce saggia e competente sulla dipendenza da oppioidi
La forza del social media marketing e l'incontro con un grande della medicina del dolore
Obama e l'abuso di oppiacei
Mi pare di tutta evidenza che il tema dell'abuso di farmaci ha conquistato l'attenzione dei media USA, i quali hanno la pretesa di convincere il resto del mondo sull'importanza delle loro problematiche.
I pazienti ci scrivono
Una terribile sofferenza neuropatica post-erpetica
Una terribile sofferenza neuropatica post-erpetica al petto e alla spalla sinistri dal 2009, determinata da sottodosaggio che definisco criminale
Tendiniti e scienza popolare
Il dolore continua ad essere argomento di grande interesse negli US. Il famoso New York Times, in una delle sue rubriche, pubblica un interessante articolo sulle tendiniti e la loro potenziale cura.
Del rapporto medico e paziente
Un commento di Giustino Varrassi su di un tema tanto importante e spinoso, affrontato dalla Presidentessa FNOMCeO in una intervista molto illuminante...
Premio Terzani 2016
Ha vinto il premio il progetto La "cura" del caregiver nella gestione del paziente anziano affetto da demenza. Si tratta di un trial clinico randomizzato condotto da Renata Marinello e Manuela Rebellato
Contatti
Fondazione Paolo Procacci onlus
Via Tacito 7 - 00193 Roma
Email: info@fondazioneprocacci.org
HONcode
Aderiamo allo standard HONcode per l'affidabilità dell'informazione medica.
Verifica qui.